Si terrà a Martina Franca organizzato dal Centro Studi Musicali Mousikè, dal 9 all’11 Aprile 2010 un corso di alto perfezionamento strumentale in sassofono tenuto dal M° Francesco Salime.
Riporto il Curriculum del M° Salime.
Francesco Salime, nato a Cortale (CZ), ha perfezionato gli studi di sassofono classico in Francia con D. Deffayet; durante il suo soggiorno in Francia, durato dal 1980 al 1986, ha ottenuto presso il Conservatorio di Musica di Versailles, sotto la guida di J. Desloges , il 1° Prix d’Honneur di Sassofono e il 1° Prix di Musica da Camera all’unanimità e felicitazioni.In seguito alla Scuola Normale di Musica di Parigi, ha ottenuto i Diplomi Superiori di Concertista di Sassofono e di Musica da Camera al’unanimità e felicitazioni con R. Audefroy e Ch. de Bouchy. Ha seguito corsi di musica contemporanea all’IRCAM di Parigi con D. Kientzy. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Austria, Giappone, Germania, Israele e Canada)e dal 1986 collabora con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma come primo sassofono, suonando sotto la direzione dei piu’ grandi direttori d’orchestra del mondo dei nostri giorni: Luciano Berio, Rudolf Barshai, Valerij Gergeev, Georges Pretre, Michel Tabachnik, Daniele Gatti, Franco Mannino, Carlo Maria Giulini, Christian Thielemann, Vladimir Spivakov, Roberto Abbado, Lukas Foss, Giuseppe Sinopoli, Yuri Temirkanov, Myung-Whun Chung, Antonio Pappano, Gianluigi Gelmetti, John Adams, Yutaka Sado, Ennio Morricone. Nel 1990 sax solista nell’opera “La vera storia” di L.Berio Con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia ha partecipato nel 1997 e 1998 alle registrazioni discografiche con Bocelli per la Deutsche Grammophon, e con Morricone per la Sony Classic. Nel 1997 tourèe in Giappone nell’ambito del festival Bernstein . Nel febbraio 2001 ha collaborato alla tournèe con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma a Berlino presso la prestigiosa sala dei Filarmonici di Berlino,(evento importante per l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma essendo la prima orchestra italiana ad essere ospitata in questa prestigiosa sala) e sempre nello stesso anno tournèe in Giappone con musiche di Beriomentre nel 1999 e 2000 sotto la direzione del M° Chung ha registrato musiche di Gershwin, Bernstein e D. Elligton, nel 2004 sotto la direzione di G.Pretre ha collaborato alla registrazione del bolero di Ravel. Si esibisce in programmi che spaziano dalla musica classica alla musica contemporanea con tutti i tipi di sassofoni (sopranino, soprano,alto,tenore,baritono e basso). Nel 1997 con il Quartetto di Sassofoni ha inciso un CD con musiche di autori francesi del’900(Piernè,Schmitt, Rivier e Bernaud) dimostrando grande interpretazione, virtuosismo e omogeneità dei suoni; alcuni brani del CD vengono spesso trasmessi dalla terza rete radiofonica italiana e dalla filodiffusione. E dieci anni dopo nel 2007 ha registrato il CD Smoking Sax con il Salime Saxtet, formazione unica nel panorama internazionale(sopranino,soprano, alto, tenore, baritono e basso) con elaborazioni di F.Salime (Haendel,Vivaldi, Molter, Rossini) e brani originali per sestetto di Tisano, Signorini e Matitia.Quest’ultimo sta riscuotendo tantissimo successo nel panorama internazionale del sassofono classico sia per l’originalità della formazione che per la grande musicalità e tecnica di interpretazione dei brani arrangiati da F.Salime. Nel mese di aprile 2006 è stato Presidente del 3° Concorso Internazionale di Sassofono a Nantes (Francia) e dall’1 al 12 novembre 2006 sarà membro della giuria in rappresentanza dell’Italia al 4° Concorso Internazionale di Sassofono di Dinant (Belgio) paese natale di Adolphe Sax, inventore del sassofono; (Il Concorso internazionale di sassofono di Dinant è importante per i sassofonisti come lo è il Busoni per i pianisti o il Paganini per i violinisti). PARTECIPAZIONE AI CONGRESSI MONDIALI DEL SASSOFONOHa partecipato ai congressi mondiali del sassofono di Tokyo (1987) di Pesaro nel 1990 e nel 1997 con il Saxophone Ensemble, formazione composta da 10 sassofonisti un pianista ,un clarinettista e un percussionista ha rappresentato con grande successo l’Italia all’XI° Congresso Mondiale del Sassofono tenutosi a Valencia (Spagna). Nel mese di maggio ‘99 in occasione del Festivals dei Fiati tenutosi a Rimini, sempre con il Saxophone Ensemble, ha riscosso un clamoroso successo eseguendo musiche di Gershwin e Bernstein; recentemente dal 5 al 9 luglio 2000 ha effettuato una tournee di concerti in Canada con l’Ensemble di Sassofoni, rappresentando l’Italia al XII° Congresso Mondiale del Sassofono a Montreal e al Festival Internazionale di Lanaudiere eseguendo un brano per 5 ensembles di sassofoni di un compositore canadese insieme all’Ensemble de Saxophones du Conservatoire Superieur de Paris(Francia), il The Northern Arizona University Saxophone Ensemble (USA), lo Spanish Group of Saxophone (Spagna) e il The University of Southern Mississippi Sax-Chamber Orchestra (USA). Nel mese di aprile 2003 il Saxophone Ensemble ha rappresentato l’Italia al 1° Meeting Europeo di Ensemble di Sassofoni tenutosi presso l’Università delle Arti di Berlino(Germania) riscotendo un clamoroso successo. Nel mese di aprile 2002 con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma ha collaborato al concerto di inaugurazione dell’Auditorio di Roma progettato da Renzo Piano. Nella sua carriera concertistica ha inoltre collaborato in recital con gli attori Antonio Albanese ed il napoletano Mariano Rigillo. E’ docente di sassofono presso lo storico Conservatorio di Musica «San Pietro a Majella» di Napoli. Nel mese di luglio 2007 sempre con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma ha collaborato nella tournee inglese, esibendosi presso la prestigiosa Royal Albert Hall di Londra. Nel mese di dicembre 2007 con l’orchestra Roma Sinfonietta ha collaborato in concerti diretti da E. Morricone a Brescia e accompagnato il cantante M.Bolton a Milano in piazza duomo. Nel mese di marzo 2008 con l’orchestra Roma Sinfonietta ha collaborato in concerti diretti da E. Morricone nella tournèe in Cile e Brasile.